La giornata mondiale del dono
Martedì 1 dicembre 2020
Che Cos’è #GivingTuesday
E’ la giornata mondiale dedicata al dono: un giorno in cui tutte le persone sono incoraggiate a partecipare a progetti di solidarietà e intraprendere azioni per rendere questo mondo, un mondo migliore.
E’ un invito a donare nel senso più ampio del termine, che si tratti di denaro, oggetti, tempo, ma anche di sorrisi e abbracci.
#GivingTuesday unisce persone, organizzazioni non profit, aziende e città di tutto il mondo in un obiettivo comune: celebrare e diffondere la cultura del dono.
Il Movimento Mondiale
#GivingTuesday è un appello alla solidarietà dopo lo shopping frenetico del Black Friday e Cyber Monday, le due giornate di super sconti prenatalizi per eccellenza che hanno ormai conquistato anche l’Italia. Il movimento #GivingTuesday nasce in contrapposizione a questi giorni di spese sfrenate e agisce per rafforzare la cultura del dono e della solidarietà come azione quotidiana.
L’idea del #GivingTuesday è nata dalla ONG 92Y Street di New York e dalla Fondazione delle Nazioni Unite. Un team di influencer e soci fondatori ha unito le forze, collaborando in diversi settori, offrendo esperienza e lavorando instancabilmente per lanciare #GivingTuesday e ha continuato a plasmare, crescere e rafforzare il movimento in tutto il mondo.
Oggi, #GivingTuesday è diventato un movimento globale con individui, famiglie, organizzazioni e comunità che si uniscono per dimostrare la loro comune volontà di dare. Oltre 55 paesi – da Taiwan alla Russia, alla Tanzania e al Brasile – hanno formato autonomamente i movimenti nazionali #GivingTuesday.
#GivingTuesday in Italia
#GivingTuesday è arrivato in Italia per la prima volta nel 2017 grazie a AIFR – Associazione Italiana di Fundraising ed ha coinvolto oltre 170 organizzazioni non profit e migliaia di persone. Nel 2019 sono state 270 le organizzazioni che hanno partecipato alla terza edizione. L’hashtag #GivingTuesday è stato in trending topic Italia e Mondo.
L’Associazione ha attivato la piattaforma on-line givingtuesday.it, dove organizzazioni non profit, fondazioni, scuole, comuni possono inserire i loro progetti per far conoscere e condividere le loro attività di utilità sociale e dove le persone possono inviare ad altre persone un messaggio di solidarietà attraverso il dono di un abbraccio, di un sorriso o di una parola di conforto.
Inoltre, è stata attivata una piattaforma di crowdfunding ungiornoperdonare.it per tutte le organizzazioni e fondazioni, che vogliono raccogliere fondi. La partecipazione è totalmente gratuita.
Quando
Nel 2020 il #GivingTuesday si celebra martedì 1 dicembre.
Questa data è dovuta alla sua nascita negli Stati Uniti ed è stata pensata come risposta al consumismo sfrenato del Black Friday e il Cyber Monday, iniziative che si tengono rispettivamente il venerdì e il lunedì successivi al Giorno del Ringraziamento. La data del #GivingTuesday è stata infatti fissata per il martedì successivo a queste iniziative.
Perché partecipare
Perché è importante promuovere e celebrare il valore della solidarietà e il gesto del dono.
Perché il dono è un collante sociale e uno strumento capace di costruire una società più unita e solidale.
#GivingTuesday è il giorno durante il quale dare il proprio contributo ed enfatizzare quanto sia importante impegnarsi a favore degli altri.
Questa iniziativa, inoltre, è un modo per tutte le organizzazioni e associazioni di incrementare la propria visibilità presso il pubblico e allo stesso tempo ricevere donazioni. E’ un’occasione per potenziare il dialogo con i propri sostenitori.
Chi può partecipare
Tutti possono partecipare!
Persone, famiglie, organizzazioni sociali, scuole, università, istituzioni pubbliche e aziende. #GivingTuesday offre a chiunque l’occasione di dare spazio alla propria fantasia per dare vita o promuovere azioni di solidarietà e condividerle attraverso il sito givingtuesday.it e i social network usando l’hashtag #GivingTuesday.
La partecipazione a qualsiasi livello è totalmente gratuita.
Rimani sempre aggiornato, lasciaci il tuo like su Facebook